Archivio di Voghera e la sua storia
Contatti e recapiti
Via Emilia, 7
tel. 0383336227 - 0383336328
e.mail: archiviostorico@comune.voghera.pv.it
Orari di apertura al pubblico
lunedì - mercoledì - venerdì: 09.00/12.30
martedì - giovedì: 09.00/12.30 - 15.00/17.00
NOTE: si riceve solo su appuntamento
L'archivio
Le informazioni più antiche sull'archivio comunale di Voghera si possono ricavare dagli antichi Statuti cittadini.
Infatti i capitoli 15-23 stabilivano i compiti di un archivista o sagrestanus, il quale ogni anno doveva essere sottoposto alla revisione delle carte e poteva essere rimosso o confermato nella carica dai credendari.
Ma dobbiamo arrivare alla metà del XIX secolo per trovare testimonianze sistematiche sulle vicende che riguardano al'archivio vogherese.
Sia la Sezione antica sia la Sezione novecentesca conservano documentazione inerente alla sua tenuta, ai traslochi, ai diversi tentativi di riordino e inventariazione.
Documentazione e modulistica
- Storia dell'archivio civico di Voghera
- Modulo per richiesta di accesso all'Archvio Civico
- Regolamento per l'accesso alla sala studio
Servizi e modalità di accesso
Per eseguire ricerche presso l’Archivio si deve presentare una richiesta scritta di autorizzazione sull’apposito modulo ed esibire un valido documento di identità (vedi Regolamento).
Per ragioni organizzative e di tutela del materiale documentario non è consentita la consultazione di fondi o serie non ordinati o in fase di ordinamento, nonché di serie o singoli pezzi deteriorati o in fase di restauro conservativo.
Le richieste sono espletate immediatamente con la consegna del materiale richiesto. In casi particolari, che comportino una ricerca più complessa, le richieste possono essere rinviate ai giorni successivi.
Le fotocopie
Quando la natura del materiale ed il suo stato di conservazione lo permettono, possono essere effettuate delle fotocopie dei documenti presi in visione, fino ad un massimo di 50 fotocopie per giorno. Per richieste giornaliere di fotocopie superiore a 50 o per particolari esigenze organizzative, è facoltà dell’Archivio procedere al loro rilascio nel termine di tre giorni.
Le riproduzioni fotografiche e le scansioni digitali
Possono essere effettuate copie fotografiche del materiale d’archivio, utilizzando apparecchi privati o mediante fotografi professionisti.
E’ possibile la scansione digitale dei documenti mediante il servizio interno, in tempi da concordarsi con il Responsabile.
Nessun diritto è dovuto per le copie effettuate in economia o mediante fotografi professionisti, mentre per il servizio interno sono dovute le tariffe fissate con deliberazione di Giunta comunale.
La pubblicazione dei documenti
Per la pubblicazione dei documenti conservati presso l’Archivio del Comune di Voghera e riprodotti secondo le modalità di cui sopra, si deve richiedere autorizzazione scritta al Responsabile.
La pubblicazione dovrà riportare la segnatura esatta del documento e la menzione «su concessione dell’Archivio del Comune di Voghera» e l’espressa avvertenza del divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
L’Amministrazione comunale richiede la consegna di tre copie della pubblicazione per cui è stata chiesta l’autorizzazione.
Testi e pubblicazioni
L'Archivio storico promuove le tesi di laurea, gli studi e i saggi di argomento di storia locale, frutto delle ricerche compiute nell'ambito del proprio patrimonio documentario.
Si indicano di seguito le pubblicazioni e le tesi di laurea che si sono basate prevalentemente su materiali documentari in esso conservati e altri saggi storici di interesse locale.
Link utili
www.lombardiabeniculturali.it
Portale dei beni culturali della Regione Lombardia
archiviodistatotorino.beniculturali.it
Archivio di Stato di Torino
www.unipv.eu/on-line/Home/Ateneo/Archiviostorico
Archivio storico dell’Università di Pavia