Salta al contenuto principale

“Premio Studi 2025”- Elaborati

Pubblicazione degli elaborati presentati per il "Premio Studi 2025"

Data :

6 giugno 2025

Municipium

Descrizione

Vengono pubblicati gli elaborati delle studentesse e degli studenti che hanno partecipato al “Premio Studi 2025”

La traccia proposta per l'edizione 2025 è stata la seguente:

Dialogando con un adulto (ad es. insegnante, un genitore) o con un’ Intelligenza Artificiale (ad esempio Chat GPT) su uno degli argomenti di seguito proposti, esprimi in cosa il tuo pensiero differisce da quello del tuo interlocutore.

Argomenti tra cui scegliere per il dialogo:

1 Argomento: L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 prevede l’eliminazione delle forme di violenza e di discriminazione di genere. Questo assunto secondo te è valido per entrambi i sessi? In base alla tua personale esperienza hai mai riscontrato episodi di penalizzazione o di diversi atteggiamenti in base all’appartenenza di genere?

2 Argomento: Partendo da una riflessione critica e analitica sugli stereotipi di genere nella società contemporanea, e sul concetto di parità di genere, sui progressi raggiunti e sulle sfide ancora da affrontare per una vera uguaglianza, si chiede di applicare i risultati di tale studio all’interno della famiglia, sui possibili sviluppi del ruolo genitoriale, nel superamento degli stereotipi di genere che culturalmente prevedevano che le donne si occupassero dell’educazione dei figli e gli uomini del lavoro.

3 Argomento: Tra le possibilità per aumentare le opportunità di inclusione sociale, in particolare all’interno della scuola, luogo di cultura, di cambiamento e di miglioramento, l’attività motoria rappresenta un elemento fondamentale sul piano emotivo e sociale.Intraprendere un percorso sportivo affiancando studenti normodotati con ragazzi neurodivergenti o con disabilità intellettive può apportare benefici in termini di socializzazione e crescita psico fisica e stimolare una significativa riflessione sulle problematiche legate al mondo della diversità?

4 Argomento: Siamo nel 2025 e parliamo di mondo globale. L'uomo ha fatto passi avanti in molti settori, ma siamo sicuri di poterci considerare un pianeta evoluto? Molte sono ancora le conquiste da effettuare, una di queste è la parità di genere. l'Obiettivo 5 dell'Agenda 2030 mira a ottenere la pari opportunità tra uomini e donne, l'uguaglianza dei diritti e l'eliminazione di qualunque forma di discriminazione. Mancano solo cinque anni a questo traguardo, stabilito nel 2015. A partire dalle esperienze vicine alla tua realtà, analizza i traguardi raggiunti e quelli ancora molto lontani.

Si sono classificati:

Al primo posto Riccardo Matteo Colombi – 1°A Sezione Grattoni IIS “Galilei” -, Chiara Calagno ed Enrico Picco - 3°B Liceo Scientifico IIS “Galilei”.

Al secondo posto Matilde Pasturenzi – 2°A Sezione Grattoni IIS “Galilei” – Irene Gatti – 4°A Liceo Scientifico IIS “Galilei” -, Emma Sacchi – 1°C Liceo Scientifico IIS “Galilei” –, Jacopo Malchiodi – 5°C Liceo delle Scienze Umane IIS “Galilei”.

Al terzo posto Riccardo Porri – 5°C Liceo Scientifico IIS “Galilei” –, Lucrezia Angela Marrocchino – 4° Vendite Istituto Professionale Santachiara ODPF – e Luisa Vaida – 1° Vendite Istituto Professionale Santachiara ODPF.

Hanno ricevuto l'attestato per l’impegno dimostrato gli studenti classificati dal quarto posto: Ludovica Bertoni (con menzione speciale per la forma espositiva e per aver condiviso la sua esperienza di volontariato con bambini neuro divergenti) – 3°A Liceo Sportivo IIS “Galilei –, Niccolò Sebastiani – 1°B Liceo Scientifico “IIS Galilei”, Beatrice Barbieri – 3°A Sezione Grattoni IIS “Galilei” -, Matilde Bozzini – 2°A Liceo Scientifico IIS “Galilei” -, Maia Rebecca Trovato Perri – 3°C Liceo delle Scienze Umane IIS “Galilei” -, Emma Sauca – 2°A Liceo Scientifico IIS “Galilei” -, Elisa Rabbito 4°AL Liceo Linguistico IIS “Galilei”.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 6 giugno 2025, 10:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot